Il pianto è la prima modalità espressiva dell'essere umano: il neonato lo usa per esprimere pressochè tutti i suoi bisogni. Nel corso della vita, anche quando il linguaggio verbale è ampiamente acquisito, l'uomo continua ad usare il pianto per esprimere diverse sfumature emotive e comunicare sensazioni non facilmente traducibili in parole.
Le lacrime viste al microscopio sono cristallizzazioni di sale e possono assumere diverse forme. Così anche le lacrime emotive con la stessa composizione chimica possono sembrare molto diverse fra loro. Fisher ha commentato: "Molti sono i fattori che intervengono, c'è la chimica, la viscosità, il setting, la velocità di evaporazione e le impostazioni al microscopio".
Nessun commento:
Posta un commento